auto

Il contesto automobilistico del Regno Unito sta vivendo un’epoca di cambiamenti importantissimi. Ciò attraverso un fenomeno che sta catturando l’attenzione di esperti e consumatori. Sembra infatti che le auto elettriche usate stiano diventando un’opzione sempre più conveniente rispetto alle tradizionali vetture alimentate a benzina e diesel. Questo sorprendente ribaltamento delle dinamiche di mercato sottolinea una crescente accettazione delle tecnologie elettriche Ma anche un cambiamento sostanziale nelle preferenze dei consumatori e nei loro comportamenti d’acquisto. Proprio come è stato evidenziato dai recenti dati di Manheim Auctions.

Il mondo delle auto sta cambiando, la transizione è ormai vicina

Nel corso dei primi tre mesi del 2024, il costo medio di un’auto elettrica usata con un’età compresa tra i 2 ei 4 anni è sceso a 16.654 sterline, equivalente a circa 20.000€. Questo prezzo si avvicina pericolosamente a quello delle automobili a motore diesel. Esse infatti si aggirano mediamente intorno alle 18.063 sterline, ovvero poco più di 21.00€ al cambio diretto. Un ribasso così drastico dei prezzi delle vetture elettriche usate evidenzia un cambiamento rilevante rispetto al passato. Quando tali modelli erano notoriamente più costosi delle loro controparti tradizionali, anche nell’usato. Questa inversione di tendenza potrebbe essere attribuita a una combinazione di fattori. Tra cui la diminuzione dei prezzi delle auto nuove e una maggiore offerta di modelli usati sul mercato. Ma soprattutto una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’importanza della sostenibilità ambientale.

Il divario economico diventa ancor più evidente confrontando i veicoli usati alimentati elettricamente con quelli a benzina. Questi ultimi hanno un costo medio di 12.980 sterline nel Regno Unito. Rendendo le auto elettriche usate un affare ancora più allettante. Ad ogni modo, al di là di ciò che sta accadendo nel mercato inglese, già da diversi anni l’Unione Europea ha ribadito che tutte le case automobilistiche dovranno prepararsi ad una cometa transizione. Un cambiamento totale che dovrà essere raggiunto entro il 2030.

Articolo precedenteGoogle Maps: due suggerimenti usare al meglio l’app
Articolo successivoAuto elettriche in aumento, ma l’Italia resta indietro