Il governo dovrebbe affrontare la “mancanza di coerenza” nelle leggi vigenti che rende difficile per la polizia e i pubblici ministeri perseguire i trasgressori online. Il professor David Ormerod QC ha affermato che “non si sta tenendo il passo con i cambiamenti tecnologici”.

“Internet e i social media sono diventati una parte della nostra vita. Gli abusi online sono luogo comune per molti”, ha aggiunto. “Abbiamo identificato le aree della legge penale più bisognose di riforme al fine di proteggere le vittime e tenere conto dei responsabili”. Si richiede una riforma delle leggi esistenti. Inoltre, una revisione del modo in cui le vittime delle molestie online possono essere protette e di come la privacy personale viene salvaguardata su Internet. Attualmente le persone possono essere perseguite per reati commessi online con leggi che vietano comunicazioni pericolose, minacce e istigazione all’odio razziale, ma sono state identificate lacune.

I ricercatori hanno scoperto che le donne, i giovani, le minoranze etniche e i membri della comunità LGBT + hanno maggiori probabilità di essere colpiti, e che l’abuso misogino è particolarmente diffuso e dannoso. Dopo essersi consultati con vittime, attivisti e polizia, hanno elencato gli effetti degli abusi online tra cui depressione, ansia, sentimenti di vergogna, solitudine e angoscia. Il rapporto afferma che può portare al suicidio e all’autolesionismo nei casi più estremi, perdita finanziaria, perdita di posti di lavoro e altro.

Che un abuso avvenga offline o in rete, ci dovrebbero essere più leggi adeguate

Le organizzazioni di beneficenza e gli attivisti delle donne hanno accolto favorevolmente le proposte. Hanno affermato che gli abusi online non sono presi sul serio come nel “mondo reale” nonostante le prove di un legame tra le due cose. La ricerca sugli aiuti alle donne ha mostrato che nell’85% dei sondaggi sono stati presi di mira sia online che offline. I reati esistenti non riflettono pienamente la portata degli abusi online e il grado di danno che possono causare.

“Gli ostacoli pratici e culturali implicano che non tutta la condotta online dannosa viene perseguita in termini di applicazione della legge penale nella stessa misura in cui potrebbe trovarsi in un contesto offline“, si legge nel rapporto. Gli analisti hanno affermato che un gran numero di reati sovrapposti sta causando confusione, e quelli che usano termini ambigui come “offensività grossolana”, “oscenità” e “indecenza” hanno reso difficile per i pubblici ministeri decidere quando c’è un reato.

Oltre alla difficoltà di rintracciare l’identità e la posizione delle persone che utilizzano account di social media anonimamente. Si è anche messo in dubbio che la legge sia adeguata per trattare le vittime che trovano informazioni personali, come la loro salute o la loro storia sessuale, ampiamente diffuse online. Si è concordi che gli abusi commessi da un gruppo di criminali o l’uso di immagini potrebbero diventare fattori aggravanti che aumentano le sentenze.

Articolo precedenteXiaomi pensa al futuro: due nuovi dispositivi certificati in Cina
Articolo successivoUn terzo degli utenti usa solo le telefonate per parlare con i propri genitori