mercoledì, Marzo 19, 2025
mercoledì, Marzo 19, 2025

La Commissione europea indaga su alcune campagne social contro le elezioni

di Simone Paciocco

europea

Delle fonti collegate alla Russia sembrerebbe stiano usando i social media nel tentativo di influenzare le elezioni nell’Unione europea, secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dalla Commissione europea, a solo un mese dalle elezioni parlamentari nel sindacato.

Il rapporto, un aggiornamento su un piano continuo per combattere la disinformazione, ha detto che alcuni progressi sono stati compiuti nel deterring delle campagne dannose. I funzionari hanno detto che i piani per affrontare le campagne di disinformazione attraverso una task force hanno mostrato progressi, e che il lavoro con le aziende tecnologiche ha anche causato l’ondata di false informazioni.

Attività di disinformazione continua e prolungata

Il rapporto afferma che non è stato possibile “identificare un distinto tentativo di boicottagio” di colpire in modo specifico le elezioni europee. Ma, il secondo il rapporto specifica, “le prove raccolte hanno rivelato un’attività di disinformazione continua e prolungata da parte di fonti russe che mirano a sopprimere l’affluenza e influenzare le preferenze degli elettori”. L’attività includeva la “legittimità democratica” dell’UE e l’utilizzo di argomenti controversi come l’immigrazione, con attori che immagini come il fuoco della cattedrale di Notre Dameper illustrare il presunto declino dei valori occidentali e cristiani nell’UE”.

Secondo il rapporto, il numero di casi di disinformazione attribuiti a fonti russe è raddoppiato tra il 2018 e il 2019, passando da circa 430 nel gennaio 2018 a quasi 1.000 un anno dopo.

Il mese scorso, gli europei hanno votato in elezioni parlamentari, un evento che ha sollevato preoccupazioni circa le potenziali operazioni di influenza straniera. Il rapporto ha rilevato che l’UE aveva fermato con successo molte di quelle operazioni.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
blank

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.