Dalle tendenze della moda agli eventi globali, l’hashtag (#) è diventato un simbolo distintivo su Twitter, Instagram e non solo. Quello che solo un decennio fa denotava un simbolo numerico senza alcun significato o attribuzione speciale, è ora tutt’altro.

L’intento iniziale, quando Twitter è stato lanciato nel 2006, era l’utilizzo degli hashtag come mezzo per organizzare dati e informazioni. Si è presto integrato con alcuni eventi significativi. Catturando le attenzioni nei confronti della cultura popolare, dell’esclusione sociale, degli sforzi di soccorso in seguito a disastri naturali o conflitti politici, l’hashtag ha permesso l’emergere di “comunità ad hoc che si formano e rispondere rapidamente a eventi particolari e questioni di attualità”. Hanno sviluppato un potere sociale e politico che solo recentemente abbiamo iniziato a comprendere pienamente.

Da #MeToo a #FreeIran, da #iPhoneX a #Pope, #ClimateChange e #ImWithHer a #ConfirmKavanaugh, trattasi di un simbolo evidente dell’era elettronica. Un’era estremamente mobile che incoraggia centinaia di milioni di retweet, seguaci e mi piace. Nel 2015, l’hashtag #RefugeesWelcome, postato da celebrità, politici e non solo, ha fatto pressioni sui governi europei per accettare i richiedenti asilo sfollati a causa del conflitto in Siria. Ciò ha concentrato l’attenzione del mondo sulla situazione dei rifugiati che tentavano pericolosi attraversamenti del Mediterraneo. Oppure, il movimento #MeToo ha esposto gli abusi sessuali, innescando reazioni sulle dinamiche di genere e le molestie sessuali sul posto di lavoro.

Hashtag come attivismo sociale

Gli utenti dei social network sono attivi in ambito politico e sociale, innescando un fondamentale ripensamento dei nostri doveri e obblighi. La proliferazione numerica degli “#” è una metrica definitiva di successo quando si tratta di sensibilizzare su questioni chiave. D’altronde, a livello globale, 335 milioni di utenti Twitter pubblicano 500 milioni di tweet al giorno. Il basso costo di questa partecipazione diretta ha aperto la possibilità di un’interazione a doppio senso tra i cittadini e i governi. Significa che gli attori governativi e non governativi sono sottoposti a un controllo molto più approfondito. Inoltre, le richieste pubbliche di responsabilità e trasparenza devono essere soddisfatte in modo efficiente.

Un hashtag mobilitato in nome della responsabilità e della trasparenza può ora non solo sfidare il tradizionale monopolio del governo sul controllo delle informazioni, ma evocare la società per riesaminare e interrogare le fondamenta su cui poggia. Archiviato per sempre online, è anche un modo per catalogare le lamentele pubbliche e garantire che crimini e illeciti non possano svanire. Le nazioni democratiche, a differenza degli stati autoritari, non possono ricorrere abitualmente alle sospensioni periodiche dei servizi online. E i conflitti sulla politica nella cybersfera potrebbero rapidamente diventare storicamente significativi. “#” è ora un simbolo saliente della libertà di parola e ha rivoluzionato l’attività politica in modi nuovi e profondi.

Il lato oscuro degli hashtag

Tuttavia, l’hashtag ha anche i suoi difetti. Può essere abile e strategicamente utilizzato per fomentare il disprezzo, esacerbare le divisioni sociali e facilitare la diffusione di #FakeNews. Può moltiplicare le accuse e abbassare la reputazione senza garantire le protezioni costituzionali e il giusto processo legale. In effetti, non si può certo affermare che una persona sia più vulnerabile al maltrattamento, all’offesa, alla denigrazione e alla calunnia e in nessun luogo è più incline a un processo da parte dell’opinione pubblica che su Internet.

I 335 milioni di Twitter, un miliardo di Instagram, 2,2 miliardi di Facebook e 1,5 miliardi di utenti di WhatsApp hanno il potenziale per scatenare una campagna virtuale di distruzione personale con conseguenze reali e di vasta portata e poca o nessuna responsabilità legale. Quando l’identità di gruppo e la solidarietà sociale, sostenuta da una “giusta causa” e da una “giusta indignazione”, portano a forme estreme di tribalismo inconscio giocato nel cyberspazio – come spesso accade – i diritti e la dignità dell’individuo diventano indebitamente compromessi se non in pericolo.

Un’espansione continua

Poiché la domanda del mercato e l’appetito pubblico per le novità crescono, dobbiamo considerare in che modo le nuove tecnologie potrebbero consentire ai gruppi di interesse e alle organizzazioni di sfruttare e manipolare le informazioni per la loro “causa”. Quindi in che modo l'”#” può fungere da strumento di indicizzazione chiave per tali abusi. Dobbiamo assicurarci che sia usato per promuovere la democrazia e la libertà di parola piuttosto che il pensiero di gruppo coercitivo.

Articolo precedenteHuawei Nova 3S potrebbe integrare una fotocamera sotto lo schermo
Articolo successivoONIKUMA sconta del 20% due strabilianti cuffie da gaming su Amazon