domenica, Marzo 23, 2025

Ecco il display flessibile che funziona anche dopo averlo tagliato

di Redazione

display flessibile

Un’idea romantica per San Valentino: ritagliare lo schermo a forma di cuore e far scorrere un video dei vostri migliori momenti. Voi invece per cosa lo usereste?

Un team di ricercatori in Giappone è riuscito a creare un display flessibile che può essere tagliato con un semplice paio di forbici ma in grado di mantenere tutte le sue caratteristiche e funzionalità inalterate.

Di display flessibili se n’è parlato tanto nel corso dell’anno. Questo perchè i campi di applicazione per questo tipo di tecnologia sarebbero davvero infiniti. Uno di questi è la creazione di smartphone e dispositivi portabili, dotati di schermi flessibili.

Stupisce quindi la scoperta di un gruppo di scienziati dell’Istituto Nazionale delle Scienze dei Materiali (NIMS) a Tsukuba, in Giappone. Il team è riuscito a creare un pannello monocromatico che può essere tagliato con delle forbici. La sua forza è che è perfettamente usabile anche una volta tagliato.

Lo schermo flessibile sviluppato dal NIMS risolve uno dei problemi fondamentali che LED e OLED flessibili devono affrontare. Infatti anche tagliati essi non lasciano penetrare aria ed umidità al loro interno.

Il display flessibile del NIMS è costruito con uno speciale polimero che gli conferisce delle proprietà straordinarie

Questo è possibile grazie alla struttura di cui è composto il pannello. Il display è formato da strati flessibili di un polimero ibrido organico/metallico con proprietà elettrocromiche. Questo gli consente, come i display e-ink degli e-reader, di cambiare le informazioni mostrate grazie ad un modesto input di corrente.

Inoltre a differenza degli schermi LCD o OLED non ha bisogno di essere sigillato ai bordi grazie alla sua resistenza all’aria ed all’umidità, permettendoci di tagliarlo in qualsiasi forma e poterlo comunque utilizzare tranquillamente.

Per ora il prototipo mostrato è di tipo monocromatico, e di dimensione piuttosto contenuta. Il team di sviluppo però ha già in mente tantissimi campi di applicazione.

“Le applicazioni […] possono includere device smart indossabili in cui i display sono integrati all’interno dei vestiti o dispositivi che si adattano alla forma del braccio di chi lo indossa. I nuovi display possono essere attaccati alle superfici degli edifici. Possono essere utilizzate per cambiare colore a occhiali da sole, auto e finestre.”

Il prossimo obbiettivo per il team è sviluppare una versione del display flessibile che supporti più colori. Voi cosa ci fareste con un display del genere?

 

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.