Nel 2006, Eske Willerslev e i membri del suo laboratorio si avventurarono nel nord della Groenlandia con un trapano, estraendo nuclei di sedimenti dalla formazione di Kap København. Stavano cercando il DNA ambientale, o eDNA, pezzi di un puzzle che potrebbero aiutare a dipingere un quadro delle piante e degli animali presenti nella regione arrivando a scoprire misteri di 2 milioni di anni fa.
Ma per molto tempo sono usciti a mani vuote. “Ogni volta che abbiamo fatto progressi, abbiamo rivalutato i campioni“, ha detto martedì Willerslev, un genetista evolutivo dell’Università di Cambridge, in una conferenza stampa.
In ogni caso, i ricercatori non sono riusciti a ottenere ciò che stavano cercando. Ma con costanti miglioramenti nell’estrazione del DNA e nelle tecnologie di sequenziamento, la maledizione è stata finalmente spezzata.
Mercoledì scorso, il team ha pubblicato sulla rivista Nature i risultati della loro ricerca durata 16 anni. Sono stati in grado di sequenziare l’eDNA da 41 campioni di sedimenti, raccolti nel 2006, 2012 e 2016 dalla formazione Kap Københav. Le loro analisi hanno rivelato che prima era presente una foresta lussureggiante piena di renne, lepri, mastodonti e un’ampia varietà di flora in quello che oggi è un grigio deserto polare.
La storia nel suolo
Il DNA, che porta le istruzioni per la vita, non è una molecola particolarmente robusta. I legami che lo tengono insieme sono deboli e, nel tempo, si rompono.
Questo è il motivo per cui, anche se abbiamo un’abbondanza di fossili di dinosauro, non abbiamo alcun DNA di dinosauro. Le bestie si estinsero 66 milioni di anni fa e il DNA semplicemente non sarebbe sopravvissuto così a lungo.
Quando il DNA si degrada, i filamenti di informazioni un tempo lunghi si rompono in pezzi sempre più piccoli. Diventa quasi impossibile rimettere insieme questi frammenti nella giusta configurazione, soprattutto se sono mescolati con molto altro DNA proveniente dall’ambiente.