Lamborghini, Automobili Lamborghini, Revuelto,

La ricerca e sviluppo in Lamborghini procede spedita verso l’elettrificazione della gamma prodotti. Tuttavia, il cuore di ogni vettura nata a Sant’Agata Bolognese resta sempre il motore a combustione interna.

Il progetto Lamborghini 634 è già da tempo in fase di sviluppo e con questa sigla, negli uffici di Automobili Lamborghini, si identificata la seconda vettura ibrida dopo la Revuelto. La Casa del Toro preferisce utilizzare l’acronimo HPEV, che sta per High Performance Electrified Vehicle, al fine di indicare questa famiglia di prodotti dall’elevata tecnologia.

La nuova vettura potrà contare su oltre 900 cavalli di potenza grazie ad una power unit composta da un motore a combustione interna e tre motori elettrici. Tuttavia, una delle novità più interessanti sarà proprio l’unità ICE (Internal combustion Engine).

 

Automobili Lamborghini ha completamente riprogettato il proprio motore V8 per aumentarne considerevolmente la potenza

Lamborghini ha sviluppato un motore V8 biturbo progetto completamente da zero. Il propulsore è nato con l’obiettivo di garantire le emozioni di guida tipiche del marchio ma, al tempo stesso, raggiungere nuove performance.

Il V8 biturbo è caratterizzato da una cilindrata da 4.0 litri e una potenza massima di 800 cavalli. La potenza specifica è di 200 CV/litro con la massima potenza disponibile tra i 9.000 e i 9.750 giri/minuto. Tuttavia, il regime di rotazione massimo è di 10.000 giri/minuto, un valore che ricorda le vetture da competizione.

La coppia di 730 Nm sarà disponibile tra i 4.000 e i 7.000 giri/minuto con una progressione molto simile ad una vettura da corsa. Ad aiutare il propulsore ci saranno i motori elettrici che garantiranno una ulteriore spinta. Il sistema elettrico posteriore è posizionato tra il motore termico e il cambio e potrà supportare le fasi di accelerazione della vettura.

Ne consegue che la nuova Lamborghini che monterà l’inedito motore sarà una vettura stradale con una chiara vocazione racing. In questo modo, la Casa del Toro vuole dettare nuove regole per quanto riguarda le supersportive stradali.

Il debutto del progetto 634 è previsto per il 2024 ma non ci sono ancora dettagli sulla data di presentazione della vettura.

Articolo precedenteWhatsApp: inviare messaggi ai contatti bloccati? Ecco come
Articolo successivoRealme svela il nuovo Realme GT 6T con ricarica da 120W