OPPO A poca distanza dall’arrivo della serie OPPO Reno 11 si parla già della prossima generazione di smartphone. Le voci sulla serie OPPO Reno 12 sono parecchie e accompagnate da immagini che rivelano il presunto aspetto del dispositivo standard, il quale sarà comunque accompagnato da una versione Pro. Le notizie non si limitano a fornire indicazioni su quello che potrebbe essere il design del dispositivo ma propongono addirittura quella che quasi sicuramente sarà la scheda tecnica, avanzano ipotesi anche sul costo e sul periodo nel quale sarà lanciato, oltre a ritenere certa la presenza di una versione destinata al mercato globale.

OPPO Reno 12: scheda tecnica, immagini e costo del dispositivo!

 

Il design non sarà probabilmente il punto forte del prossimo OPPO Reno 12. Lo smartphone non presenta caratteristiche rilevanti e mantiene un design già visto, sottile con angoli arrotondati e modulo fotografico rettangolare con tre sensori disposti verticalmente, di cui due sensori da 50 MP e uno da 8 MP. Si presume l’adozione di un sensore personalizzato prodotto da Sony che potrebbe garantire una migliore qualità fotografica rispetto ai modelli appena rilasciati da OPPO!

OPPO

La parte frontale dello smartphone accoglierà un display OLED curvo da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate a 120 Hz. Un piccolo foro sarà sede di una fotocamera frontale costituita da un sensore da 50 MP.

All’interno dello smartphone troveranno posto una batteria da 5000 mAh in grado di supportare la ricarica rapida a 80 W e un SoC di cui non si hanno ancora certezze. Molto probabilmente ad alimentare lo smartphone sarà un chip MediaTek Dimensity 8300 ma le voci sono discordanti, alcune ritengono possibile la presenza di un MediaTek Dimensity 8250.

In merito al periodo nel quale saranno rilasciati OPPO Reno 12 e Reno 12 Pro gran parte delle indiscrezioni ritengono possibile che l’azienda procederà con la presentazione nel mese di giugno e che rilascerà i suoi dispositivi sul mercato globale. La versione standard dovrebbe essere disponibile al costo di 499,00 dollari mentre la versione Pro arriverebbe al costo di 799,00 dollari.

Articolo precedenteDirettiva Case Green: verso edifici più sostenibili e efficienti
Articolo successivoFuturo con energia 100% rinnovabile: possibilità o utopia?