venerdì, Aprile 25, 2025

Formula E, ecco come funzionano le auto presenti al campionato

Formula E, ecco come funzionano le auto presenti al campionato

Vi siete mai chiesti come funzionano le auto della tappa italiana della FIA Formula E Championship? Iniziamo col dirvi che le vetture hanno tutte lo stesso telaio e batteria, mentre ciascuna delle dieci squadre lavora su motore, inverter, cambio e sistema di raffreddamento.

Formula E: le caratteristiche delle vetture in gara

Le auto di Formula E montano una batteria da 28 kW e pesano 320 kg. Il sistema propulsivo è composto da batteria, motore (MGU-K) e inverter. Quest’ultimo converte la corrente continua della batteria in corrente alternata ad alta densità, da inviare all’MGU-K. Durante la decelerazione, il sistema di frenata rigenerativa ricarica la batteria.

La potenza erogata dai motori varia a seconda del momento della gara, con un massimo di 200 kW (272 cavalli) in prove e qualifiche, e 180 kW (245 cavalli) in gara. Le auto montano cerchi da 18 pollici e pneumatici Michelin. Il peso minimo, pilota compreso, è di 880 kg. Il FanBoost permette al pubblico di dare ai tre piloti preferiti una dose extra di potenza nella seconda manche della gara, aumentando la potenza del motore da 180 a 200 kW per cinque secondi.

La frenata rigenerativa delle Formula E permette di ricaricare le batterie quando le ruote girano liberamente, con i piloti che guadagnano circa 30 kW a ogni giro. Ci sono dieci squadre in gara, con un totale di venti piloti. Tra i marchi coinvolti ci sono Jaguar, Audi, Renault, Mahindra, DS, NIO, ZF e Schaeffler. Il punteggio segue lo stesso schema della Formula 1.

Aggiornamenti da Formula E: La Jaguar domina l’E-Prix di Berlino con Mitch Evans, pilota neozelandese, vincendo il settimo round del Mondiale Formula E dopo il successo in Brasile. Il compagno di squadra Sam Bird si unisce a lui sul podio, segnando la prima doppietta per il team inglese. Anche Maserati è soddisfatta, con Maximilian Gunther nel top 3. Nonostante una gara caotica, Pascal Wehrlein (Porsche) mantiene la leadership con 94 punti, mentre solo Nick Cassidy riesce a guadagnare qualche punto su di lui.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.