Le prime immagini trapelate del Google Pixel 10 Pro offrono un’anteprima concreta di quello che sarà il nuovo top di gamma di casa Google. Secondo quanto emerso, il design appare quasi sovrapponibile a quello del precedente Pixel 9 Pro, con differenze minime ma comunque degne di nota. Sul retro, la Camera Bar mantiene forma e dimensioni già viste, anche se si nota una cornice in vetro leggermente più ampia a protezione dei sensori. Questo elemento rende le bande superiore e inferiore quasi impercettibili, restituendo una linea ancora più uniforme.
La scocca mostra anche una G di Google più scura, per creare un contrasto più marcato rispetto al fondo. Frontalmente, le modifiche sono impercettibili: foro per la fotocamera, cornici e curvatura degli angoli restano pressoché invariati. Si segnalano invece due speaker nella parte inferiore, novità rispetto al modello precedente che ne montava uno solo, insieme a un nuovo posizionamento del carrellino SIM.
Specifiche tecniche: Tensor G5 e Android 16 al debutto
Tra le informazioni più rilevanti c’è la presenza del SoC Tensor G5, il nuovo processore realizzato da TSMC, destinato a offrire miglioramenti in termini di efficienza e prestazioni. Le immagini provenienti dall’app DevCheck Promostrano che il dispositivo monta la versione iniziale di Android 16, quella destinata alla pubblicazione del codice sorgente entro fine mese. Al lancio, però, dovrebbe essere già aggiornata alla versione QPR1, con Material 3 Expressive e ulteriori novità grafiche.
Fotocamere e display: tutto confermato
Anche il comparto fotografico rimane invariato rispetto al Pixel 9 Pro. Le specifiche comprendono:
Sensore principale da 50 MP (Samsung GNV, 1/1,31″);
Ultra-grandangolo da 48 MP (Sony IMX858);
Teleobiettivo da 48 MP (Sony IMX858);
Fotocamera selfie da 48 MP (Sony IMX858).
Il punto di forza dovrebbe essere lo schermo da 6.3″ di ampiezza in 1.5K di risoluzione, tutto con un refresh rate a 120 Hz e con pannello OLED.
Uscita anticipata ad agosto, forse
Un elemento interessante è rappresentato dalla possibile data di lancio: secondo le ultime indiscrezioni, Google avrebbe in programma una commercializzazione ad agosto, anticipando i tempi rispetto agli anni precedenti. Restano però ancora da confermare dettagli importanti come la capacità della batteria e le caratteristiche software complete, che potrebbero fare la differenza tra un aggiornamento incrementale e un vero salto generazionale.