Nel confronto tra Fastweb e PosteMobile, emergono due filosofie differenti: una orientata alla quantità di giga e ai servizi extra, l’altra incentrata sulla convenienza essenziale. Entrambe le offerte si rivolgono a un pubblico attento, che cerca tariffe chiare e senza sorprese. A qualcuno il confronto potrebbe sembrare impari, ma c’è da valutare un aspetto importante: non tutti hanno sempre bisogno di tantissimi contenuti, in quanto 50GB al mese possono tranquillamente bastare.
Fastweb Mobile: tre promozioni per ogni esigenza
Fastweb propone tre soluzioni distinte. La più economica è Fastweb Mobile, con minuti illimitati, 100 SMS e 150 giga a 8,95€ al mese. Salendo, c’è Mobile Full a 10,95€ con 200 giga in 5G. Infine, la più completa: Mobile Maxi, a 12,95€ mensili, con 300 giga, Fastweb Protect incluso e anche Assicurazione Assistenza Pet di Quixa. Le offerte si possono attivare online, con SPID, carta d’identità elettronica o video riconoscimento. Il costo di attivazione è 10€ una tantum, con SIM fisica o eSIM gratuite. Le tariffe sono trasparenti, senza vincoli o costi nascosti.
PosteMobile Creami Extra WOW 50: essenziale, ma affidabile
PosteMobile risponde con un’offerta molto più semplice: Creami Extra WOW 50, con minuti e SMS illimitati e 50 giga in 4G+ fino a 300 Mbps, al costo di 5,99€ al mese. Può essere attivata da chiunque, sia online che negli uffici postali. L’attivazione ha un costo una tantum di 10€, che include anche la SIM.
Due pubblici diversi, ecco il punto
Fastweb punta su grandi quantitativi di dati e su servizi accessori che vanno oltre la semplice telefonia, con la rete considerata tra le più veloci in Italia. PosteMobile, invece, offre una soluzione minimalista, a un prezzo contenuto, con una copertura solida e l’affidabilità del marchio Poste Italiane.
Conclusione: entrambe le scelte potrebbero essere giuste
Il profilo ideale per Fastweb è chi ha esigenze avanzate, mentre PosteMobile si rivolge a chi vuole una tariffa chiara e senza fronzoli.