Il debutto di Nintendo Switch 2 è stato salutato da iFixit con uno smontaggio completo della console. Arrivata a distanza di otto anni dalla prima generazione, la nuova console era molto attesa dai giocatori e dagli esperti di settore.
Per valutare il design interno della console, il team di iFixit ha provveduto ad effettuare il teardown completo della console nipponica, svelando i segreti che nasconde al suo interno. Il primo dato che emerge aprendo la Nintendo Switch 2 è che si tratta di un vero upgrade hardware rispetto al modello precedente.
Il nuovo schermo è affiancato da un SoC migliore e da tanti altri cambiamenti che consentono ai giocatori di avere un prodotto nettamente superiore al modello precedente. Tuttavia, l’obiettivo del teardown è quello di valutare il punteggio di riparabilità della console.
La nuova Nintendo Switch 2 non convince il team di iFixit a causa di un design interno poco orientato alla riparabilità delle componenti
Partiamo dal punteggio ottenuto dalla Nintendo Switch che di certo non esalta. Le analisi di iFixit hanno portato a valutare la console con il punteggio di 3 su 10. Ne consegue che le riparazioni effettuate in autonomia sono fortemente sconsigliate a causa della difficoltà eccessiva.
Questo valore è legato alle analisi effettuate in particolare sui Joy-Con. Nintendo ha riprogettato i controller per prevenire il drift, fenomeno che ha afflitto la generazione precedente. Nonostante il nuovo sistema, gli esperti ritengono che Switch 2 il drift sarà inevitabile e si presenterà con il tempo e l’usura dei Joy-Con. Tuttavia, aprire la scocca e accedere ai meccanismi interni non è semplice e le componenti sono spesso incollate, rendendo difficoltosa la sostituzione.
Anche la batteria di Switch 2 è incollata al telaio e la sua rimozione è tutt’altro che semplice. Stesso discorso per la memoria interna e per la porta USB Type-C, entrambe saldate alla scheda madre e impossibili da sostituire.
Gli unici elementi modulari sono il jack per le cuffie, la ventola e gli speaker. Considerando questi aspetti, iFixit non ritiene che Nintendo abbia effettuato un cambiamento importante nell’approccio alla riparabilità.