Arriva da Marte il selfie che sorprende tutti

Un piccolo vortice trasforma un selfie del rover in un documento straordinario sul clima di Marte

Marte

In un’immagine che resterà tra le più iconiche della missione, il rover Perseverance ha immortalato se stesso con un ospite inatteso. Ovvero un vortice di polvere che si solleva all’orizzonte del suolo marziano. Lo scatto, realizzato il 10 maggio 2025, segna il 1.500º giorno della presenza del veicolo NASA sul Pianeta Rosso. Quel che poteva sembrare un normale autoscatto tecnico è così diventato uno straordinario racconto visivo della dinamicità atmosferica di Marte.

Vita sul bordo del cratere: nuove scoperte su Marte

Il protagonista dello sfondo, un “dust devil”, ha rubato la scena al rover stesso. Si tratta di un fenomeno meteorologico piuttosto comune su Marte, ma raramente documentato con tale precisione. L’inquadratura, frutto di un’elaborata composizione di ben 59 fotografie, mostra anche il paesaggio attorno a Witch Hazel Hill, un’area geologicamente ricca. Il braccio robotico del rover ha effettuato 62 movimenti per ottenere la sequenza completa. In primo piano, Perseverance appare visibilmente coperto di polvere, un segno del tempo che passa, ma anche della resilienza del veicolo.

L’immagine non si limita a stupire, ma racconta. L’area fotografata si trova sul bordo occidentale del cratere Jezero, dove Perseverance è attivo dal dicembre 2024. È qui che il rover ha raccolto uno degli ultimi campioni, estraendolo da una roccia perforata la cui traccia è ben visibile. Gli scienziati della NASA sperano che questo sito possa rivelare informazioni importanti sul passato climatico del pianeta.

Il vortice fotografato si trovava a circa cinque chilometri di distanza, ma l’aria limpida e l’inclinazione della luce solare ne hanno permesso una cattura insolitamente chiara. A tal proposito l’esperta Megan Wu, della Malin Space Science Systems, ha commentato che la presenza del dust devil trasforma la foto in un simbolo della missione. In oltre quattro anni di attività, Perseverance ha esplorato più di 36 chilometri, raccolto 26 carote di roccia e documentato fenomeni mai osservati prima da un veicolo terrestre. Anche se i suoi pannelli solari e componenti esterni portano i segni dell’usura, gli strumenti scientifici funzionano ancora perfettamente.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.