Xiaomi è protagonista di una nuova interessante collaborazione. Quest’ultima coinvolge il circuito del Nürburgring. Si tratta di una partnership che non solo rafforza la credibilità del marchio nell’ambito della mobilità elettrica, ma sottolinea anche la sua ambizione di competere con i grandi nomi del settore. Nel 2023, un prototipo della SU7 Ultra ha compiuto un giro sul circuito della Nordschleife. Facendo registrare un tempo di 6 minuti e 46,874 secondi. Una prestazione notevole che ha destato l’attenzione del mondo automotive e posto le basi per una collaborazione più strutturata tra le due realtà.
Xiaomi: le novità della nuova partnership
Dopo quel risultato, Xiaomi è stata ammessa al programma “Industriepool“. Un’iniziativa esclusiva del Nürburgring che consente solo ai membri selezionati di effettuare test avanzati su veicoli e componenti per ben sedici settimane l’anno. Tale riconoscimento apre a Xiaomi l’accesso a una delle piattaforme di sviluppo più rinomate e impegnative al mondo. Ottenendo così l’opportunità di migliorare ulteriormente la qualità e le prestazioni dei propri modelli elettrici.
Ma la partnership va ben oltre l’aspetto tecnico. Xiaomi ha, infatti, sottoscritto anche un accordo di sponsorizzazione a lungo termine. A testimonianza dell’importanza del brand, la curva 12 del circuito del Gran Premio è stata ribattezzata “curva Xiaomi”. Inoltre, il nome dell’azienda è visibile in diversi punti chiave dell’impianto. Tra cui sono inclusi il ponte tra le sezioni di Aremberg e Fuchsröhre e l’ingresso principale della Nordschleife.
L’azienda ha, inoltre, aderito al Nürburgring Business Club. Si tratta di una rete di contatti B2B che riunisce imprese di varie dimensioni e settori. Opzione che favorisce scambi commerciali e sinergie. Nel frattempo, il CEO di Xiaomi Lei Jun ha alimentato l’attesa riguardo la versione definitiva della SU7 Ultra. Con un post su Weibo ha annunciato che la vettura è al momento impegnata in nuovi test sul tracciato della Nordschleife. Ora non resta che attendere nuovi sviluppi da parte di Xiaomi.