Negli ultimi tempi si sta parlando molto delle truffe che utilizzano WhatsApp come tramite. Infatti, utilizzare una piattaforma così famosa e utilizzata è un metodo estremamente valido per arrivare a più persone possibili.
WhatsApp è un’applicazione molto sicura dal punto di vista di privacy e sicurezza, ma ciò nonostante non può evitare che vengano inviati messaggi con link infetti.
Ecco perché è necessario che ciascun utente che utilizzi la piattaforma presti la massima attenzione e non incappi in tentativi di truffe, a volte molto evidenti, mentre altre volte più infimi.
WhatsApp, quali sono le truffe più comuni a cui prestare attenzione?
Le metodologie utilizzare per effettuare una truffa tramite l’applicazione di WhatsApp sono tantissime e aumentano ogni giorno di più.
Spesso queste truffe sono davvero ben organizzate e coinvolgono più persone e vengono inviati non solo messaggi di testo, ma si ricevano anche delle telefonate.
Tra le più gettonate recentemente vi è stata la truffa del numero sconosciuto. Tramite un numero estero veniva inviato un messaggio: ‘‘Salve, posso parlarne un attimo?”, ma rispondendo a questo messaggio si poteva incappare in una truffa bella e buona.
Un altro tentativo di frode abbastanza famoso è quello del servizio clienti. Un malintenzionato invia un messaggio fingendosi il servizio clienti di WhatsApp e richiede dei dati personali.
Invece la truffa più infima in assoluto è quella in cui i malfattori si fingono parenti o amici in difficoltà che hanno perso il telefono o che hanno un problema grave e improvviso. Nel falso messaggio che viene inviato solitamente si chiedono dei soldi in maniera urgente.
Insomma, i modi in cui si possono truffare delle povere vittime sono diversi e diventano sempre più ingegnosi.
Per evitare di fornire informazioni personali a persone potenzialmente pericolose che potrebbero prosciugare il vostro conto in banca, è sicuramente consigliabile evitare di cliccare su qualsiasi link sospetto e rispondere a messaggi provenienti da numeri sconosciuti.