Goldman Sachs parla molto chiaro e dice che il petrolio è ancora il carburante più in voga
La strada verso un futuro più sostenibile sembra essere sempre più asfaltata dalle auto elettriche. Ma mentre ci dirigiamo verso questa direzione, sembra che il vecchio e caro petrolio non sia ancora pronto a cedere il passo.
Goldman Sachs vs. auto elettriche
Goldman Sachs, una delle grandi banche del mondo finanziario, ha gettato benzina sul fuoco dicendo che anche se le auto elettriche dovessero conquistare la strada, il petrolio non si farebbe scalfire. È come se il petrolio avesse una corazza di acciaio, pronta a respingere qualsiasi minaccia proveniente dalle auto verdi.
Guarda caso, l’IEA, l’Agenzia Internazionale dell’Energia, ha lanciato una frecciata sostenendo che le vendite di auto elettriche avrebbero sottratto 500mila barili al giorno alla domanda di petrolio. Ma ecco che Goldman Sachs, con la sua armatura di argomentazioni, contraddice l’idea che il petrolio sia in crisi.
“Non così in fretta”, sembra dire la banca, alzando le sue previsioni sulla domanda di petrolio fino al 2030 a una cifra ingente di 108,5 milioni di barili al giorno. E non finisce qui. Prevedono addirittura un picco nel 2034, con circa 110 milioni di barili al giorno.
L’Asia corre verso l’elettrico
Ma c’è un’ombra nell’orizzonte petrolio-futuristico: l’Asia. Soprattutto Cina e India si stanno svegliando dal torpore e stanno guardando con occhi nuovi verso le auto elettriche. E se la Cina decidesse che il petrolio non è più così interessante?
E così, la domanda diventa: chi ha ragione? La Cina, che sembra lasciare il petrolio nel passato, o Goldman Sachs, che lo difende come un cavaliere in armatura brillante? Secondo la banca, le vendite di auto elettriche stanno perdendo slancio, con i veicoli ibridi che si dimostrano più allettanti del previsto.
Ci sono preoccupazioni sull’autonomia e sulle infrastrutture di ricarica, dicono gli esperti. E questa incertezza potrebbe far indietreggiare i consumatori prima di abbracciare completamente il verde elettrico.
Chi avrà ragione alla fine?
Quindi, mentre le auto elettriche continuano a guadagnare terreno, sembra che il petrolio abbia ancora molto da dire. Resta a vedere se questo amore resistente riuscirà a vincere questa battaglia dell’energia del futuro.