Al mondo sono innumerevoli le monete e le banconote che con il tempo assumono un certo valore a causa di errori di conio, o perchƩ si tratta di pezzi unici e rari.
Tanto da creare una vera e proprio scienza, la numismatica, che si occupa di studiare le monete e di attribuirgli un determinato valore.
Quelle più ricercate solitamente sono le monete da 2 euro. Nei Paesi Europei è proprio questa moneta che viene scelta più spesso per il conio di versioni celebrative e commemorative e queste diverse varianti uniche finiscono per avere un valore che in alcuni casi può raggiungere i 2.000 euro.
Moneta da 50 centesimi con errore di conio
La moneta da 50 centesimi con il disegno geometrico di Michelangelo e la statua equestre di Marco Aurelio ĆØ una delle monete più famose dell’euro. Tuttavia, questa moneta ha un errore di conio che la rende particolarmente interessante per i collezionisti e gli esperti di numismatica.
In realtĆ gli errori di conio sono ben tre. Il primo errore ĆØ la mancanza della coda del cavallo della statua, il secondo ĆØ la mancanza della lettera R di Roma, sede della Zecca di Stato, e infine il terzo errore ĆØ la mancanza di 5 stelle nella parte sinistra.
Oggi, la moneta da 50 centesimi con l’errore di conio ĆØ molto ricercata dai collezionisti e può raggiungere prezzi molto elevati sul mercato numismatico arrivando addirittura al valore di 169.950,00Ā euro.
Si tratta in sostanza di monete insignificanti, con pochissimo valore che grazie a questi errori di conio possono creare delle opportunitĆ per i collezionisti.