Google Home: nuovi strumenti per la gestione familiare degli accessi

Con l’ultimo aggiornamento, Google Home consente di personalizzare permessi e routine per ogni membro della famiglia. Più sicurezza e gestione smart.

Google Home

Google Home

Google ha introdotto un aggiornamento per l’app Google Home che migliora il controllo degli accessi ai dispositivi smart condivisi tra i membri della famiglia. L’obiettivo è offrire maggiore flessibilità nella gestione domestica, semplificando l’autorizzazione e il blocco delle funzioni smart da parte dell’amministratore.

Controlli più precisi per ogni membro della famiglia

Con il nuovo aggiornamento, gli utenti possono personalizzare i permessi di ciascun membro del nucleo familiare registrato su Google Home. L’app permette ora di decidere chi può controllare quali dispositivi, evitando che figli, ospiti o altri utenti accedano a determinate funzioni. Questo sistema consente una gestione più sicura e modulare della domotica domestica, intervenendo su luci, telecamere, termostati e altro ancora.

La nuova funzionalità offre anche la possibilità di autorizzare l’accesso temporaneo a dispositivi smart. È possibile, ad esempio, concedere a un ospite il controllo del campanello o della porta d’ingresso smart solo per un periodo definito, o limitarlo a specifici orari della giornata. Questo sistema migliora la gestione delle visite e degli ingressi, senza dover modificare la configurazione principale o condividere credenziali sensibili.

Il proprietario dell’account Google Home mantiene il pieno controllo sull’intero ecosistema domestico. Ogni modifica ai permessi, alle routine o alla visibilità dei dispositivi passa attraverso la sua autorizzazione. Questo approccio rafforza la sicurezza della rete smart, evitando che i membri della famiglia modifichino inavvertitamente impostazioni importanti o compromettano l’efficacia delle automazioni create.

Oltre al controllo sui dispositivi, l’aggiornamento introduce la possibilità di nascondere alcune routine agli altri membri della famiglia. Le routine automatizzate, come l’accensione delle luci o l’attivazione della sveglia, possono ora essere configurate in modo che siano visibili e modificabili solo da utenti specifici, mantenendo private alcune impostazioni legate alla quotidianità individuale.

L’aggiornamento di Google Home è parte di un più ampio processo di evoluzione dell’app, che da semplice hub di controllo si sta trasformando in un centro operativo completo per la gestione delle case intelligenti multiutente. La possibilità di assegnare ruoli e privilegi diversi, in base alle necessità e all’età dei membri, rappresenta un passo avanti verso una gestione più ordinata, responsabile e personalizzabile.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!