Gli smartwatch aiutando davvero a migliorare la salute?

Secondo recenti studi sembra che gli smartwatch rappresentino una vera svolta per chi li usa. Ecco come cambiano le abitudini degli utenti.

Smartwatch

Il benessere personale passa sempre più dal polso. Gli smartwatch, in pochi anni, si sono affermati come alleati della salute quotidiana. A tal proposito, è utile evidenziare l’indagine European Health Behaviour Survey 2025. Quest’ultima, realizzata da Ipsos per Huawei, dimostra l’impatto di tali dispositivi sulle abitudini degli utenti. Più dell’80% dei possessori dei dispositivi indossabili afferma di aver modificato il proprio stile di vita dopo averli acquistati. Ciò aumentando l’attività fisica e prestando attenzione al riposo notturno. Il cambiamento non riguarda solo l’approccio soggettivo. Sta cambiando anche il modo in cui la medicina tradizionale guarda a tali strumenti. Oggi, sono gli stessi medici di famiglia a suggerire l’utilizzo di smartwatch. Ciò per ottenere un monitoraggio costante dei parametri fondamentali per la salute.

Smartwatch sempre più utili per il benessere quotidiano

L’uso di tali dispositivi sta diventando un’abitudine consolidata. Secondo il report, il 68% degli utenti tiene sotto controllo la propria attività fisica ogni giorno. Mentre più della metà (53%) consulta abitualmente i dati relativi alla frequenza cardiaca. Eppure, meno persone stabiliscono un obiettivo preciso di passi giornalieri. Nel dettaglio, solo il 41% lo fa, anche se la media di riferimento si attesta tra i 7 e gli 8mila passi quotidiani.

Oggi circa la metà degli europei possiede già un dispositivo indossabile e chi lo acquista tende a percepirne subito l’utilità. Pur non potendo sostituire i professionisti della salute, gli smartwatch contribuiscono in modo significativo alla conoscenza di sé. Il tutto incoraggiando uno stile di vita più sano e responsabile.

Ciò che le persone ritengono prioritario nella gestione autonoma della salute è la pressione arteriosa. Un parametro considerato fondamentale dal 76% degli intervistati. Eppure, emerge anche una differenza interessante tra le percezioni di pazienti e medici. Se per molti utenti il sonno rappresenta un aspetto importante, solo una piccola percentuale di medici (8%) lo considera un parametro da monitorare con attenzione. In ogni caso, quanto evidenziato dimostra che si tratta di un periodo favorevole per i produttori di smartwatch. Quest’ultimi vedono crescere un mercato in continua espansione.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!