La rapida crescita dell’e-commerce in Europa sta generando diversi cambiamenti nel settore logistico. A tal proposito, è interessante una recente analisi di Prologis Research. Intitolata “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate”. Secondo quest’ultima il commercio digitale rappresenta attualmente il 10% del mercato europeo. Con stime che indicano una progressione fino al 13,4% entro il 2030. Anche se tale valore è lontano dal 32% registrato nel Regno Unito, la traiettoria di crescita è chiara e inarrestabile. Tale evoluzione implica un bisogno crescente di nuovi spazi logistici per accompagnare la domanda. Si ipotizza che, nei prossimi cinque anni, saranno necessari ogni anno tra 1,4 e 1,9 milioni di metri quadrati in più. Ciò per rispondere alle necessità di distribuzione rapida e capillare.
E-commerce: le prossime evoluzioni del mercato
In tale contesto, il caso dell’Italia è emblematico. Con l’introduzione dell’e-commerce che dovrebbe salire dall’11% al 14,4%, si stima un fabbisogno extra di 3,3 milioni di metri quadrati di magazzini.