È il CED, Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno, la parola chiave che sta rivoluzionando i controlli stradali in Italia. Attivo in forma definitiva dal primo giugno 2025, questo sistema rappresenta un salto tecnologico che consente alle pattuglie di polizia e carabinieri di agire con maggiore precisione e velocità. Il suo funzionamento è semplice quanto efficace. Basta infatti inserire una targa per accedere istantaneamente a una vasta banca dati, in grado di fornire ogni informazione utile su un determinato veicolo.
CED e scanner: controlli stradali anche senza fermare l’auto
Non servono più documenti cartacei per scoprire se un’auto è assicurata o revisionata. Il CED permette di verificare lo stato del mezzo in tempo reale, rilevando anche fermi amministrativi, multe pendenti o provvedimenti giudiziari. Quando un automobilista viene fermato, gli agenti continuano a richiedere patente e libretto. La sua vera però forza sta nella capacità di incrociare digitalmente tutti i dati necessari in una manciata di secondi.
Ma la rivoluzione del CED non si ferma qui. Oggi infatti non è nemmeno più necessario fermare il veicolo per eseguire i controlli. Le auto delle forze dell’ordine sono dotate di scanner che leggono le targhe dei mezzi in movimento. Una volta acquisito il numero, il sistema comunica con il CED e segnala immediatamente eventuali irregolarità. A quel punto, se necessario, gli agenti possono decidere di intervenire. Questo consente così un’azione più mirata e una sorveglianza costante, invisibile ma presente.
Il CED è anche il cuore tecnologico dei Tutor 3.0, i moderni dispositivi di monitoraggio stradale. Tali strumenti non si limitano più a rilevare l’eccesso di velocità. Ma sono in grado di registrare anche manovre pericolose o non autorizzate, come il transito contromano o l’utilizzo improprio delle corsie. Il sistema poi individua automaticamente l’intestatario del mezzo, anche se si tratta di un’auto a noleggio, incrociando i dati delle banche dati pubbliche. Il risultato? Un controllo preciso, efficiente, che punta a ridurre gli incidenti e rendere le strade più sicure.