Kia K4 si trasforma: arriva la versione Wagon

Kia K4: un design sportivo che unisce stile e praticità per il mercato europeo

Kia

Il contesto automobilistico europeo si prepara ad accogliere una novità interessante. In questo periodo Kia sta testando su strada una nuova versione della sua K4, questa volta però nella configurazione station wagon. L’auto è stata avvistata in fase di collaudo, nascosta dal consueto rivestimento nero tipico dei prototipi, ma è stato comunque possibile individuarne alcuni dettagli che caratterizzano il suo stile. Ci si aspetta infatti un’estetica più grintosa rispetto alla berlina.

Il futuro di Kia K4 in Europa tra stile e motorizzazioni ibride

La Kia K4 wagon però non sembra limitarsi a un semplice allungamento della versione hatchback. Il suo design appare più equilibrato, con le giuste proporzioni che correggono quelle criticità riscontrate nella parte posteriore della versione precedente.  Le maniglie posteriori, integrate nel montante C, restano un tratto tipico comune a tutte le varianti della K4. Sotto i pannelli che coprono la carrozzeria, la lunghezza lascia intuire un passo maggiore rispetto alla Ceed Sportswagon, di circa dieci centimetri. Un aumento che potrebbe tradursi in una maggiore capacità di carico, ideale per chi cerca uno spazio maggiore senza rinunciare a linee moderne.

Negli Stati Uniti, la K4 ha già registrato risultati di rilievo, tanto da sostituire la precedente Kia Forte e imporsi tra i modelli più venduti del marchio. La versione wagon però, secondo fonti americane come Carcoops, difficilmente arriverà sul mercato nordamericano. Ciò perché le preferenze d’Oltreoceano, sempre più orientate verso SUV e crossover, rendono poco appetibile una vettura di questo tipo. L’Europa, invece, rappresenta il vero obiettivo di questa variante. Qui, la K4 wagon andrà a rimpiazzare la Ceed, conservando un’impostazione da settore C ma con una maggiore versatilità.

A differenza della futura EV4, che coprirà il settore delle elettriche, la nuova Kia wagon resterà fedele ai motori a combustione interna. In Europa, l’offerta dovrebbe includere propulsori mild hybrid da 1.6 litri e, molto probabilmente, anche versioni plug-in hybrid entro la fine del 2025. Insomma, una scelta coerente con la domanda europea, in cui il mix tra efficienza, design e praticità continua a premiare le station-wagon.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.