Il chip ESP32, prodotto dall’azienda cinese Espressif, preoccupa sempre di più gli utenti che sono in possesso di un dispositivo smart che implementa tale soluzione. Non a caso, nelle ultime ore si sta parlando sempre più di una minaccia alla sicurezza per questo chip implementato in tantissimi dispositivi tech.
Non a caso, infatti, sembrerebbe che il microchip ESP32 abbia all’interno alcuni comandi nascosti che rivelarsi una vera e propria minaccia per la sicurezza. Scopriamo, dunque, nel corso di questo nuovo articolo tutti i dettagli in merito a questa importante questione che inizia a preoccupare il mondo intero.
Chip ESP32: una minaccia alla sicurezza?
Quando si parla di dispositivi smart, purtroppo, capita sempre più spesso che la sicurezza dell’utente venga messa a rischio a causa di alcune problematiche. Nel caso del chip ESP31, presente su milioni di dispositivi che vengono giornalmente utilizzati, come Sonoff, Shelly la preoccupazione potrebbe essere tanta.
Come anticipato, infatti, il microchip potrebbe contenere alcuni comandi nascosti pericolosi per la sicurezza. Nello specifico, il team di Tarlogic Security, composto da importanti esperti del settore, è riuscito a individuale alcuni comandi nel firmware Bluetooth di questo chip. Comandi non documentati che sembrerebbero essere addirittura 29, tra cui l’Opcode 0x3F che riguarda le funzioni Bluetooth.
Secondo quanto diffuso dagli esperti del team, il pericolo per la sicurezza sarebbe legato al fatto che tali comandi potrebbero essere utilizzati per leggere e scrivere nella memoria del dispositivo, ma non solo. Potrebbe anche essere effettuare una modifica sul comportamento del dispositivo, andando a compromettere le funzionalità classiche e la sicurezza dell’utente.
I dubbi sono dunque tanti anche perché il chip ESP32 è alla base di diversi dispositivi IoT che vengono usati sempre più spesso, tra cui i noti Sonoff e Shelly. E’ bene ricordare che per uso domestico gli esperti ritengono ci sia un rischio basso per la sicurezza.