Audi ha scelto di adottare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi produttivi per migliorarli sotto molti aspetti. L’azienda tedesca, da sempre attenta all’innovazione, sfrutterà le potenzialità avanzate offerte dall’IA per aumentare l’efficienza e aumentare la qualità.
Il potenziale dell’Intelligenza Artificiale verrà integrato nei processi interni oltre che nell’esperienza del cliente attraverso prodotti e servizi. In questa fase inziale di cambiamento, Audi sta riscontrando i miglioramenti più marcati nei settori della produzione e della logistica.
Stando a quanto affermato da Gerd Walker, Membro del Consiglio di Amministrazione per Produzione e Logistica: “L’IA è il fattore determinante nella nostra industria. Usandola in modo mirato, creiamo un ambiente produttivo più efficiente, conveniente, ma anche di altissima qualità e orientato al supporto delle persone. Per questo stiamo integrando l’IA ovunque sia possibile e sensato farlo, espandendone sistematicamente l’applicazione”.
Audi sta adottando l’Intelligenza Artificiale per innovare i processi produttivi e migliorare l’esperienza del cliente
L’obiettivo della Casa dei quattro anelli, tuttavia, è quello di arrivare ad integrare l’IA all’interno di ogni aspetto del processo produttivo. I progetti già attivi sono oltre 100 e si concentrano in particolar modo sull’analisi della qualità e sull’impiego dell’IA generativa.
Considerando che il reparto produttivo è anche quello che genera la mole maggiore di dati, poter contare sul supporto dell’IA per l’analisi degli stessi consentirà di snellire il processo. L’azienda punta a creare una 360factory completamente connessa e guidata dai dati al fine di poter garantire una produzione sostenibile, innovativa e completamente digitale.
Inoltre, Audi ha introdotto il progetto denominato “Tender Toucan” per elaborare i documenti di offerta e confrontarli con le specifiche richieste al fine di ottimizzare il tempo degli operatori umani. Attraverso “IRIS”, invece, un sistema di visione artificiale attivo negli stabilimenti di Ingolstadt e Neckarsulm controlla se le etichette con dati tecnici siano correttamente applicate al veicolo.
La tecnologia Weld Splatter Detection (WSD), sviluppata con Siemens, permette di rilevare automaticamente gli schizzi di saldatura sul fondo della scocca e prevenire possibili danni. A partire dall’estate 2025, un braccio robotico provvederà alla rimozione automatica quando rilevati.
Audi crede fortemente nell’Intelligenza Artificiale come strumento di supporto alle attività aziendali. Per questo, sta partendo la costruzione dell’IPAI (Innovation Park Artificial Intelligence) di Heilbronn. La struttura, che si snoderà attraverso 23 ettari, sarà il più grande hub IA d’Europa.