Il ritorno di specie estinte è sempre stato un argomento affascinante. A tal proposito, un recente progetto sembra avvicinarsi concretamente ad un passo importante verso la “de-estinzione” di una delle creature più iconiche dell’era preistorica. Si tratta del mammut lanoso. Colossal Biosciences, una compagnia biotecnologica statunitense, punta ad un’innovazione importante. Attraverso la modificazione genetica degli elefanti asiatici. Ciò per ripristinare caratteristiche del mammut, come il pelo lanoso, la capacità di sopportare il freddo e altre peculiarità fisiche. Il progetto non è solo un’idea futuristica, ma ha già fatto importanti progressi.
Sviluppati dei nuovi topi lanosi
Di recente, i ricercatori della compagnia hanno annunciato di aver creato una nuova specie. Si tratta del “topo lanoso“. È il risultato di un esperimento che ha visto l’alterazione genetica di topi per emulare le caratteristiche del mammut. Gli scienziati hanno agito su nove geni specifici. Quest’ultimi sono legati alla pelliccia, alla tolleranza al freddo e al metabolismo dei grassi. Ciò per conferire ai topi caratteristiche simili a quelle dei mammut. I risultati sono stati promettenti. Molti dei topi nati presentano varianti di pelo distintive.
Il passo successivo sarà cercare di applicare gli stessi principi per modificare geneticamente gli elefanti asiatici. Ciò con l’obiettivo di far nascere un cucciolo di mammut. Entro il 2028. Gli scienziati si concentrano sulla modifica di diverse combinazioni di geni, cercando di ottenere risultati sempre più precisi. Non si tratta di un compito semplice. Ci sono ancora molte incognite riguardo al comportamento degli animali. Ciò soprattutto dopo che sono stati modificati geneticamente. Non basta, infatti, che gli animali assomiglino ai mammut. È necessario che possiedano anche le caratteristiche comportamentali e fisiologiche necessarie per sopravvivere in un ambiente freddo. Proprio come facevano i mammut. Se l’esperimento si rivelerà un successo, potrebbe essere solo l’inizio di una nuova era, in cui la ricostruzione di antiche creature diventa una realtà scientifica.