Una delle innovazioni riguarda l’adozione di un approccio software-driven alla progettazione dei chip. L’intelligenza artificiale avrà un ruolo cruciale in tale trasformazione. Permettendo di accelerare lo sviluppo di soluzioni full-stack e silicio personalizzato per specifici carichi di lavoro. L’obiettivo è fornire ai clienti non solo hardware di alta qualità. Ma anche un ecosistema software capace di ottimizzare le prestazioni e garantire una maggiore efficienza
.Intel sta anche rafforzando la propria catena di approvvigionamento. Puntando a costruire una rete produttiva flessibile, resiliente e sicura. Un aspetto chiave della strategia riguarda il programma Intel Foundry. Con quest’ultimo l’azienda intende consolidare il proprio ruolo di fornitore strategico di semiconduttori per aziende di diversi settori. Il processo Intel 18A è in linea con la roadmap prevista e dovrebbe entrare in produzione su larga scala nella seconda metà dell’anno. Dimostrando il costante impegno dell’azienda nell’innovazione.
Inoltre, Tan promuove un modello aziendale basato sulla collaborazione. Trasformando Intel da semplice fornitore ad un partner per le aziende clienti. La cultura interna dell’azienda sta evolvendo verso un ambiente più dinamico. Orientato all’azione e focalizzato sulla soddisfazione delle esigenze del mercato. Intel mira a riconquistare la leadership nel settore, affrontando le sfide del mercato con innovazione e determinazione. Il futuro di Intel, secondo Tan, sarà caratterizzato da una combinazione vincente di tecnologia all’avanguardia, collaborazione strategica e una cultura aziendale rinnovata.