Nel video diffuso online si è percepito qualcosa di più, c’era un propulsore ibrido. Nessuna certezza dunque sul sistema utilizzato ma secondo le indiscrezioni, difficile si tratti del nuovo Skyactiv-Z, atteso solo nel 2027. Eppure, l’idea che Mazda stia già testando tecnologie future non appare poi così remota. Quel che è certo è che il motore Skyactiv-Z sarà un 4 cilindri da 2,5 litri, progettato per garantire efficienza e basse emissioni. Sarà affiancato da un sistema ibrido dedicato e sostituirà gli attuali Skyactiv-G e Skyactiv-X. Nel frattempo, il debutto vedrà ancora protagonisti i collaudati motori a benzina
Spazio, tecnologia e stile per una Mazda emozionante
I finestrini posteriori della nuova Mazda appaiono allungati, segno che il passo potrebbe essere aumentato. Ciò farebbe pensare a più spazio per le gambe e a un comfort posteriore migliorato. Anche il tetto appare meno inclinato, a tutto vantaggio della capacità di carico. Dentro si intuisce una plancia dominata da un ampio display centrale. Lo stile, se simile a quello della CX-60, sarà decisamente più moderno. Nessuna visione chiara degli interni, ma le aspettative sono alte. Ma ora, quando arriverà davvero? Tutto lascia intendere che l’attesa stia per finire. L’estate sembra essere la finestra giusta. E se fosse già settembre il mese decisivo? Il futuro della Mazda CX-5 è più vicino di quanto sembri?