iPhone 17 Air
Apple prepara un importante cambiamento con la prossima generazione di iPhone 17, attesa nel 2025. Secondo le ultime indiscrezioni, uno dei modelli della gamma sarà caratterizzato da un design completamente riprogettato e sarà anche l’iPhone più sottile mai realizzato. La nuova serie potrebbe segnare un punto di svolta nella strategia della casa di Cupertino, integrando funzioni AI evolute e un’estetica ancora più minimale.
Il design cambia: iPhone 17 più sottile e leggero
La principale novità emersa riguarda lo spessore del dispositivo. Il modello in questione, definito da alcuni analisti come un “iPhone Ultra”, dovrebbe introdurre una scocca ancora più sottile rispetto agli attuali standard Apple. L’obiettivo è realizzare un dispositivo leggerissimo e compatto, mantenendo però le prestazioni e l’autonomia tipiche della linea premium.
Per ottenere questo risultato, Apple avrebbe rivisto materiali e componenti interni, adottando soluzioni più compatte per il sistema fotografico e per il modulo batteria. Secondo i primi render non ufficiali, il nuovo iPhone 17 potrebbe richiamare le linee dell’iPhone X, ma con una rifinitura più moderna e spigoli leggermente stondati.
Una fotocamera rinnovata per ottimizzare lo spazio
Per contribuire alla riduzione dello spessore, Apple starebbe lavorando a un modulo fotografico più sottile, ridisegnato per occupare meno spazio sulla scocca. Questo intervento potrebbe comportare modifiche alle ottiche e al sensore principale, con l’obiettivo di mantenere inalterata la qualità d’immagine senza compromettere l’estetica del dispositivo.
La riduzione del modulo fotografico non dovrebbe però influire sulle prestazioni. Si parla infatti di tecnologie migliorate di stabilizzazione ottica e di un possibile debutto di algoritmi fotografici basati su intelligenza artificiale, capaci di compensare le differenze hardware attraverso l’elaborazione software avanzata.
Intelligenza artificiale integrata nel sistema
L’aspetto software sarà centrale nella nuova generazione di iPhone. Con iOS 18, atteso nel 2025, Apple introdurrà una nuova suite di strumenti AI nativi, integrati direttamente nel sistema operativo. Le funzioni AI dovrebbero migliorare la gestione delle notifiche, le risposte intelligenti, e potenziare l’elaborazione delle immagini e dei video.
Inoltre, i nuovi iPhone 17 saranno equipaggiati con il chip A19, progettato per offrire maggiore efficienza nei carichi AI grazie a un Neural Engine potenziato. Questo componente sarà fondamentale per garantire operazioni AI locali, senza necessità di connessione continua al cloud, migliorando sia la velocità che la privacy.
Una linea differenziata: quattro modelli attesi
La gamma iPhone 17 dovrebbe comprendere quattro modelli, come già accaduto negli ultimi anni. Tuttavia, il modello più sottile potrebbe collocarsi al di fuori della tradizionale nomenclatura Pro e Pro Max, rappresentando una sorta di variante esclusiva per gli utenti più attenti al design e all’ergonomia.
Gli altri tre modelli dovrebbero seguire l’evoluzione naturale delle versioni precedenti, con miglioramenti hardware incrementali e supporto alle stesse funzioni AI. I display, secondo le anticipazioni, continueranno ad avere frequenza di aggiornamento a 120 Hz per i modelli Pro, mentre quelli base manterranno i 60 Hz.