Il 2025 sarà l’anno della Ferrari. La casa di Maranello si prepara a rivoluzionare il suo portfolio con una serie di nuovi modelli, tra cui la tanto attesa prima elettrica. Tra evoluzioni stilistiche e innovazioni tecniche, le novità sono pronte a sorprendere. Ma cosa aspettarsi dalle nuove creazioni del Cavallino Rampante? La Ferrari Roma coupé, ormai fuori produzione, lascia spazio a una nuova generazione. L’erede non stravolgerà il design ma lo evolverà. I prototipi già circolano e suggeriscono una Roma “Modificata”, con qualche novità in termini di potenza e prestazioni. Il motore V8 biturbo da 3,9 litri potrebbe raggiungere i 650 CV, un incremento che non passerà inosservato. Le novità non si fermano al motore: ci si aspetta anche una versione Spider che, come la coupé, promette emozioni forti. La modifica del telaio e un aerodinamica affinata conferiscono un carattere ancora più sportivo a questo modello iconico.
Ferrari 296 VS e SF90: grandi performance
La Ferrari 296 VS si prepara a fare il suo debutto. Un’auto pensata per chi cerca l’eccellenza nelle prestazioni. Con una aerodinamica potenziata, la nuova versione della 296 promette una guida ancor più precisa e coinvolgente. La riduzione del peso e l’incremento della potenza renderanno ogni curva una sfida emozionante. L’auto potrebbe arrivare in una versione limitata, ispirata alle gare, con livree GT3 o Le Mans. La presentazione ufficiale, prevista per aprile, solleva domande sul suo impatto nel mondo delle supercar.
Anche la Ferrari SF90 si prepara a una trasformazione. Il nuovo modello, chiamato “M”, sarà una vera e propria bomba di potenza, con un motore V8 biturbo da 4 litri e tre motori elettrici. Il sistema di 1.030 CV promette prestazioni straordinarie, ma anche un’evoluzione nel design. Ogni dettaglio è studiato per massimizzare l’efficienza e l’aerodinamica. Sarà questa la Ferrari del futuro, capace di combinare l’elettrico e il termico in modo perfetto?
L’elettrica: quando la vedremo?
Il momento più atteso è finalmente arrivato. Ferrari ha annunciato che la sua prima auto elettrica vedrà la luce il 9 ottobre, durante il Capital Markets Day. Le foto spia, pur con carrozzerie provvisorie, hanno già svelato alcune caratteristiche. Un crossover dalle linee eleganti, ma compatto. La nuova piattaforma, i motori sviluppati internamente e un sound esclusivo sono solo alcune delle sorprese. La Ferrari elettrica segnerà un capitolo fondamentale nella storia del marchio. Come suonerà il rombo di questa nuova creatura?