InternetIl piano di Elon Musk di trasmettere Internet ad alta velocità grazie alle costellazione di satelliti Starlink prevede l’uso di “laser spaziali”, stando alle ultime dichiarazioni di SpaceX.

Durante l’ultimo lancio dei satelliti Starlink, l’ingegnere senior di SpaceX Kate Tice ha rivelato che l’azienda ha testato con successo i laser inter-satellite per trasferire dati a velocità superiori a 100 megabyte al secondo (Mbps). Ciò consentirebbe alla rete satellitare di garantire velocità Internet simili sulla Terra, offrendo teoricamente agli utenti in località remote velocità di download tre volte superiori alla velocità di download media del 5G.

Attualmente ci sono circa 700 satelliti Starlink in orbita, con l’intenzione di lanciarne almeno altri 11.000 per fornire una copertura mondiale. “Prestazioni che superano di gran lunga quelle della connessione internet satellitare tradizionale e una rete globale senza limiti di infrastrutture. Starlink fornirà Internet a banda larga ad alta velocità in luoghi in cui l’accesso è costoso o non disponibile.

Testato nuovo progetto SpaceX, lancio di laser nello spazio per rendere Internet ancor più veloce

Gli utenti potranno accedere alla rete utilizzando un dispositivo personale per ricevere il segnale. I primi test mostrano velocità di download che vanno da 11 Mbps a 60 Mbps, mentre le velocità di upload da 5 Mbps a 18 Mbps. Si prevede che questi valori aumenteranno con l’aggiunta di più satelliti. SpaceX ritiene che la rete spaziale potrebbe raggiungere velocità fino a 1 Gbps, una velocità 10 volte superiore a 100 Mbps.

“La nostra rete, ovviamente, è in gran parte un work in progress”, afferma Tice. “E nel tempo, continueremo ad aggiungere funzionalità”. Tuttavia, un recente rapporto del seminario Satellite Constellations 1 (Satcon1) ha avvertito che Starlink potrebbe cambiare radicalmente l’astronomia e ostacolare il progresso scientifico.

Articolo precedenteFortnite: guerra aperta tra Epic Games e Apple
Articolo successivoXiaomi pensa a una nuova fotocamera a sensori mobili: ecco il brevetto