truffa assicurazioni auto false

Le assicurazioni online stanno riscuotendo sempre piĂ¹ successo per via della grande attrattiva di cui godono: prezzi bassi, tante features e servizi offerti al cittadino, in primis. Tuttavia, ci sono dei risvolti negativi su questo argomento.

Uno fra tutti è proprio il proliferare di tutte quelle frodi e truffe online che sfruttano il buon nome delle compagnie oneste di assicurazioni per derubare i clienti nella maniera piĂ¹ classica di sempre: con il phishing.

Tutto parte da una mail truffaldina che arriva sul client degli utenti. Tale messaggio contiene un link malevolo che porta poi ad un sito fake, attraverso il quale si dipana l’atto criminale. I consumatori vengono quindi invitati a inserire i propri dati bancari o personali per stipulare le polizze assicurative; in realtĂ  attraverso questi portali si snoda la vera e propria truffa. Facendo leva proprio sui toni sensazionalisti che la mail presenta, e sulla grande occasione di risparmio, i clienti inconsapevoli purtroppo cadono nel tranello. Le autoritĂ  hanno giĂ  segnalato diversi tentativi di frodi riuscite, o di tentativi ai danni dei clienti.

 

Dalla mail phishing al sito fake di assicurazioni online: attenzione

 

Come dicevamo poco sopra, le forze armate e la Polizia Postale hanno individuato diversi siti sospetti e fraudolenti, e non sono di certo pochi. Si parla di oltre 222 portali malevoli. Occorre massima attenzione dunque, perchĂ© le truffe online sono una delle piaghe principali della societĂ  odierna. E lo sanno bene i possessori di conti correnti con Unicedit, Intesa Sanpaolo e BNL, di prepagate PostePay, ma anche i consumatori che utilizzano Enel per l’energia elettrica domestica.