La Nebulosa del cigno, nota anche come Omega, non ha sempre avuto la forma di un “collo”.

Nuove osservazioni dell’Osservatorio stratosferico per l’astronomia infrarossa (SOFIA) rivelano il retroscena della nebulosa del cigno e come le sue regioni si sono formate separatamente durante i diversi periodi di nascita delle stelle. L’immagine sognante di SOFIA sopra sta aiutando gli scienziati a tracciare il passato di questa splendida nebulosa.

La nebulosa odierna contiene i segreti che rivelano il suo passato; dobbiamo solo essere in grado di scoprirli“, ha detto Wanggi Lim del SOFIA Science Center. “SOFIA ci consente di fare questo, in modo che possiamo capire perché la nebulosa si presenta come oggi“.

                 

 

Cosa mostra la vista della nebulosa del cigno

Questa vista mostra nove protostelle⁠ – aree in cui le nuvole della Nebulosa del Cigno stanno crollando e sviluppando il primo passo nella nascita delle stelle, e non si sono presentate in precedenti osservazioni. Questa immagine ha permesso alla squadra di determinare l’età delle diverse regioni della Nebulosa del Cigno e hanno scoperto che sezioni della forma simile a un collo non si sono formate contemporaneamente.

È probabile che la regione centrale della Nebulosa del Cigno si sia formata per prima. La regione settentrionale ha seguito in seguito, mentre la regione meridionale è la più giovane delle tre. Le radiazioni e i venti stellari delle stelle più vecchie hanno disturbato il materiale nella regione settentrionale, causandone il collasso e lo sviluppo della prossima generazione di stelle.

Situata a oltre 5.000 anni luce di distanza, la Nebulosa Cigno non è facile da individuare nella nostra galassia : nel cuore della nebulosa ci sono più di 100 delle più grandi giovani stelle della galassia. Questa area presenta bozzoli di polvere e gas difficili da vedere con i telescopi spaziali. FORCAST [Telecamera a infrarossi a oggetti deboli] di SOFIA può attraversare queste aree nuvolose e aiutarci a conoscere meglio la Nebulosa del Cigno.

Questa è la visione più dettagliata della nebulosa che abbiamo mai avuto a queste lunghezze d’onda“, ha detto Jim De Buizer, uno scienziato senior anche presso il SOFIA Science Center. “È la prima volta che possiamo vedere alcune delle sue stelle più giovani e massicce e iniziare a capire veramente come si è evoluta nella nebulosa iconica che vediamo oggi“.

Articolo precedenteAmazon: vi diciamo i motivi per i quali è meglio di Ebay
Articolo successivoVideogiochi arcade al CES 2020: gli anni 80 combinati con il terzo millennio